Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Governare l'emigrazione. I lavoratori italiani verso la Germania nel secondo dopoguerra

    Riferimento: 9788878851191

    Editore: Rosenberg & Sellier
    Autore: Morandi Elia
    Collana: La storia & le storie
    Pagine: 249
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Gennaio 2011
    EAN: 9788878851191
    Autore: Morandi Elia
    Collana: La storia & le storie
    In commercio dal: 21 Gennaio 2011
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli anni del boom economico l'emigrazione della penisola è ancora così forte che alcuni paesi tendono letteralmente a svuotarsi. Oggi sono in pochi a saperlo, ma negli anni Sessanta esistono in Italia dei centri di emigrazione del ministero del Lavoro. Diversamente dai tempi d'oro tra Otto e Novecento, quando agli emigranti è consentito spostarsi con discreta facilità da un paese all'altro, nel mondo dopo il 1945 non sono più ammessi movimenti migratori incontrollati. I paesi di immigrazione pretendono di scegliersi la manodopera straniera. Accordi bilaterali predeterminano qualità e quantità dei flussi, condizioni di lavoro, modalità e durata dell'impiego. Commissioni inviate dai paesi importatori di forza lavoro e incaricate di selezionare i candidati si installano in centri realizzati dallo stato italiano dove gli emigranti sono presentati ai funzionari stranieri. Milano e Verona gestiscono il traffico verso i paesi del continente europeo. Chi supera le selezioni firma già in Italia il contratto di lavoro e viene avviato a destinazione. La cooperazione migratoria bilaterale presenta in realtà diversi limiti e il governo dei flussi raramente riesce nella misura sperata, ma sono comunque tantissimi gli espatri di stato. Il libro si sofferma sull'emigrazione organizzata verso la Repubblica federale tedesca iniziata alla metà degli anni Cinquanta, illuminandone interessi in gioco, attori, modalità ed esiti. È il colpo di coda di una stagione ormai al tramonto.
    E-book non acquistabile