Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Governare il mercato. Le culture economiche del Partito democratico

    Riferimento: 9788860362131

    Editore: Donzelli
    Autore: Fassina S. (cur.); Visco V. (cur.)
    Collana: Interventi
    Pagine: 255
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 07 Luglio 2008
    EAN: 9788860362131
    Autore: Fassina S. (cur.); Visco V. (cur.)
    Collana: Interventi
    In commercio dal: 07 Luglio 2008
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La fondazione del Partito democratico ha avuto come ambizione dichiarata quella di imprimere una svolta alla stagnazione dell'ultimo decennio e soprattutto di scardinare l'impianto dei partiti su cui si è costruita l'azione politica di oltre mezzo secolo. Ma a riprova del rinnovato contesto in cui tale fondazione ha luogo, è la circostanza che ad accompagnarla non è un bagaglio di presupposti ideologici e di aspirazioni rivolte al futuro, quanto una attenzione alla concretezza delle soluzioni politiche per il presente. Tra le sfide che il neocostituito Partito democratico si trova a dover affrontare, quella di gran lunga più impegnativa e strategica riguarda le scelte in materia di politica economica, perché l'Italia deve ritornare a crescere. È decisivo a tal fine liberare i mercati e riqualificare l'intervento pubblico: per produrre ricchezza, promuovere opportunità e garantire coesione sociale. E si tratta di farlo in un contesto come quello italiano, condizionato dal macigno di un enorme debito pubblico e dalle mille rendite che tendono a rallentare la velocità della crescita. Alcuni tra i più importanti economisti e politici che aderiscono o ruotano attorno al nuovo partito si interrogano sui nodi cruciali dell'economia italiana. Quale l'agenda di una politica economica del Partito democratico? Quali politiche per uno sviluppo sostenibile? Quali riforme strutturali? Quali politiche industriali e fiscali?
    E-book non acquistabile