Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli smart contracts. Fenomenologia e funzioni

    Riferimento: 9788849550078

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Martone Isabella
    Collana: Diritto scienza tecnologia law science
    Pagine: 216
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2022
    EAN: 9788849550078
    Autore: Martone Isabella
    Collana: Diritto scienza tecnologia law science
    In commercio dal: 30 Settembre 2022
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In uno scenario nel quale la linea di confine tra reale e digitale assume contorni sempre piú sfumati, l'ineludibile relazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale investe ogni àmbito della scienza giuridica. Dirompente è l'impatto sul settore della contrattazione. La tecnologia dapprima lambisce l'area del negozio, promuovendo procedimenti di formazione semplificati, per poi incidere in modo diretto nelle vicende negoziali con programmi che, sostituendosi quasi completamente ai contraenti umani, gestiscono la formazione, l'esecuzione e le sopravvenienze. In questa prospettiva, la diffusione della contrattazione algoritmica e, in particolare, della controversa figura dello Smart Contract propone all'interprete problematiche estremamente vaste e complesse, offrendo l'occasione di esaminare il rapporto tra sviluppo tecnologico e regolazione del mercato. Il crescente ricorso allo Smart Contract, soprattutto nei settori nevralgici dell'economia, sollecita una riflessione tesa a verificare il ruolo che il sofisticato sistema può assumere nelle dinamiche negoziali. Al riguardo, si rende necessario un approfondimento che, muovendo dalla conciliabilità dello Smart Contract con le tradizionali categorie negoziali, sia in grado di individuare soluzioni ragionevoli e adeguate ai nuovi interrogativi promananti dalla prassi.
    E-book non acquistabile