Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Occhi di Don Carlo. L'universale favolistico della Lucania di Carlo Levi (Gli)

    Riferimento: 9788899377427

    Editore: Terre Blu
    Autore: Di Consoli Andrea, Staino Isabella
    Collana: Sguardi
    Pagine: 78
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Agosto 2023
    EAN: 9788899377427
    Autore: Di Consoli Andrea, Staino Isabella
    Collana: Sguardi
    In commercio dal: 09 Agosto 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una sovrapposizione di sguardi, quello di Levi, di Staino e di Di Consoli, due dei quali stranieri, che penetrano la realtà per andare oltre e al di là di essa. Levi era uomo di scienza e di ragione - scrive Andrea Di Consoli -, ma ha sempre avuto qualcosa, nello sguardo e nell'atteggiamento, di mitopoietico, di mitologico, di olimpico, com'è stato più volte detto. Per quanto egli stia con precisione e lucidità nel qui storico, nelle concrete pieghe del reale, in lui emerge sempre questo sguardo superiore, tra il lirico e il mitologico, di chi osserva le cose da una sorta di altura sacra». E aggiunge, parlando di Staino: Il suo sguardo porta il Cristo altrove, lo rende universale, disarcionandolo dall'iconografia tradizionale del realismo meridionalistico. È come se Isabella Staino ricollegasse quest'opera all'immaginario universale della favolistica popolare - ho pensato a Chagall -, in tal modo dimostrando un aspetto fondamentale, e cioè che l'opera di Levi non è regionalistica, ma universale, perché tutte le civiltà contadine del mondo hanno questa stessa complessità e stratificazione morale e spirituale. Con una prefazione di Franco Arminio.
    E-book non acquistabile