Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli esperimenti giudiziali. Limiti e potenzialità di un istituto negletto

    Riferimento: 9788813382735

    Editore: CEDAM
    Collana: Questioni nuove di procedura penale
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Febbraio 2023
    EAN: 9788813382735
    Collana: Questioni nuove di procedura penale
    In commercio dal: 13 Febbraio 2023
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'esperimento giudiziale ha sempre goduto di scarsa considerazione da parte di Corti e Cattedre, tanto da risultare un mezzo di prova anacronistico, in via di estinzione. La ragione di ciò è da individuarsi nel fatto che viene ritenuto strumento inidoneo per l'accertamento del reato e delle relative circostanze a causa di una natura meramente ricognitiva e ricostruttiva, idoneo ad offrire risultati essenzialmente certi solo in caso di esito negativo. Si tratta di aspetti che inducono a guardare con sfiducia all'esperimento giudiziale, con l'effetto di ritenere ingiustificato sul piano economico e probatorio il ricorso ad un meccanismo così complesso e costoso, capace di apportare risultati in termini di mera probabilità circa un determinato accadimento. Si tratta di riserve che, oggigiorno, vanno rimosse in quanto, grazie all'applicazione della tecnologia, l'esperimento giudiziale si propone come prova idonea ad apportare al processo dati conoscitivi per convalidare i vari profili dell'accertamento, sempre che il suo utilizzo sia presidiato dalle garanzie previste per il contraddittorio per la formazione della prova.
    E-book non acquistabile