Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gli anni della crisi: teoria letteraria e prassi critica in Europa tra Novecento e inizio del terzo millennio

    Riferimento: 9788881475919

    Editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
    Pagine: 164
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2006
    EAN: 9788881475919
    In commercio dal: 2006
    Non disponibile
    140,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I sette studi che compongono la prima sezione di questo fascicolo monografico della rivista «Moderna» vogliono rendere conto della situazione attuale della critica e della teoria letteraria in Europa, a partire naturalmente dall'Italia, per poi passare - tenendo conto, nell'ordine in cui i saggi sono disposti e della diversa rilevanza degli influssi stranieri sul dibattito di casa nostra - alla Francia, all'Inghilterra, alla Germania, alla Spagna, alla Russia e ai Paesi slavi. Il tutto preceduto dal saggio di Remo Ceserani su Teoria / Teorie. Pur non essendoci nessuna pretesa di esaustività, il quadro che risulta, anche nelle scelte mirate degli autori dei saggi, rende conto delle più importanti linee di tensione e di sviluppo della ricerca nella prassi critica e nella teoria in Europa. In Italia, nell'ultimo decennio, il discorso teorico è soprattutto centrato sulla crisi della critica annunciata da Segre nel 1993, che è diventata oggetto di un acceso dibattito vivo ancora oggi, e dunque oggetto anche del bilancio che costituisce la seconda parte di questo fascicolo e le cui schede sono in realtà saggi sui protagonisti del dibattito teorico nel nostro Paese nel passato decennio. Questo «Bilancio» è ovviamente connesso in maniera molteplice al saggio sulla situazione italiana. Così, nell'insieme, in una fruttuosa dialettica, il «Bilancio» e il saggio di Zinato rappresentano davvero un importante contributo alla battaglia multifronte, al polemos combattuto in Italia nell'ultimo decennio.
    E-book non acquistabile