Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gladiatori nel tardo impero

    Riferimento: 9791255252269

    Editore: Echos Edizioni
    Autore: Parisi Massimiliano
    Collana: Latitudini
    Pagine: 106
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Settembre 2025
    EAN: 9791255252269
    Autore: Parisi Massimiliano
    Collana: Latitudini
    In commercio dal: 25 Settembre 2025
    Disponibile subito
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le vicende narrate in questo volume, vogliono ripercorrere un periodo della Storia Romana quasi del tutto sconosciuto o di cui i libri e gli autori parlano molto raramente. Il Tardo Impero Romano dovette affrontare, dal III secolo d.C. una crisi di proporzioni immani, prima di tutto dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista politico e spirituale. Con l'avvento (nel I secolo) e il rafforzamento del Cristianesimo dalle decisioni politiche di Costantino I il grande dal IV secolo in avanti, i giochi gladiatori iniziano a subire un lento e inesorabile declino. Ad aggravare la situazione già precaria dei giochi, dovuti alla crisi economica del III secolo d.C., influirono anche gli scritti dei padri della chiesa, primi fra tutti Sant'Agostino e Giovanni Crisostomo che additarono i giochi come un retaggio di una Roma violenta e brutale (ricordiamoci che nel I secolo molti cristiani furono martirizzati proprio nelle arene romane) in contrasto con quello che erano i dettami del Vangelo di amore e fratellanza reciproca tra le persone.
    E-book non acquistabile