Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese

    Riferimento: 9791256001576

    Editore: Ledizioni
    Autore: Milani F. (cur.)
    Collana: Testi e testimonianze di critica letteraria
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Giugno 2024
    EAN: 9791256001576
    Autore: Milani F. (cur.)
    Collana: Testi e testimonianze di critica letteraria
    In commercio dal: 11 Giugno 2024
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ha l'obiettivo di riscoprire la figura dello scrittore bolognese Giuseppe Raimondi (1898-1985), che ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, pur collocandosi - come ha rilevato Gianfranco Contini - in una «singolarissima posizione di outsider». Sono qui raccolti saggi che affrontano tre diversi aspetti dell'opera raimondiana: le riletture del capolavoro Giuseppe in Italia (1949), proposte da Clelia Martignoni e Nicolò Maldina; le radici della sua cultura italo-francese indagate da Daniela Baroncini e Franca Bruera; il ruolo decisivo svolto nelle riviste tra le due guerre, ricostruito da Eleonora Conti e Daniel Raffini. Il volume è arricchito da tre lettere inedite di Giuseppe Ungaretti (inserite nel saggio di Conti) e in appendice dalla prima bibliografia completa delle opere a stampa dell'autore, a cura di Maria Chiara Tortora.
    E-book non acquistabile