Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giuoco così utile ai pubblici introiti. Il lotto di Genova dal XVI al XVIII secolo (Un)

    Riferimento: 9788867280469

    Editore: Viella
    Autore: Assereto Giovanni
    Collana: Ludica minima
    Pagine: 136
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Luglio 2013
    EAN: 9788867280469
    Autore: Assereto Giovanni
    Collana: Ludica minima
    In commercio dal: 10 Luglio 2013
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel 1576 le Leges novae di Genova stabiliscono che due volte l'anno si sorteggino cinque patrizi per rinnovare i Serenissimi Collegi, la massima carica di governo. Su quei cinque nomi naturalmente si scommette, e lo si fa secondo modalità che prefigurano il gioco del lotto. Dal 1644, quando la Repubblica autorizza le scommesse e ne appalta la gestione, la loro popolarità non fa che crescere in patria e nel resto d'Italia, al pari degli introiti per le casse pubbliche e private; cosicché altre città cercano di copiarne lo schema, e spesso dietro quei tentativi vi sono speculatori liguri, compresi gli stessi appaltatori. Se l'origine genovese del lotto è nota da tempo, in questo libro si esaminano per la prima volta, sulla scorta della documentazione archivistica, i meccanismi primitivi del gioco, le modalità degli appalti, le manovre per riprodurlo al di fuori di Genova, le ricadute economiche e istituzionali che ne sono derivate, alcune delle quali decisamente curiose e inaspettate.
    E-book non acquistabile