Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica

    Riferimento: 9788869270635

    Editore: Guaraldi
    Autore: Zamagni Claudio
    Pagine: 508
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2021
    EAN: 9788869270635
    Autore: Zamagni Claudio
    In commercio dal: 2021
    Non disponibile
    39,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume raccoglie 21 studi, in parte inediti, su vari temi di letteratura giudaico-ellenistica e cristiana antica, con particolare riguardo al genere delle domande e risposte. Buona parte di questi lavori ruotano intorno ad Eusebio di Cesarea, figura cardine agli inizi del IV secolo, sia perché rappresenta spesso una delle fonti primarie della letteratura giudaico-ellenistica, sia perché primo autore cristiano ad utilizzare il genere delle domande e risposte. Tra i vari argomenti trattati, si segnalano in particolare il capitolo sul frammento attribuito ad Ecateo di Abdera contenente tradizioni extrabibliche sull'esodo dall'Egitto, l'analisi di alcune tradizioni di Alessandro Poliistore riportate da Eusebio, una cospicua trattazione sulla letteratura delle domande e risposte e in particolare uno studio lessicale su alcuni termini tecnici del genere sia nella letteratura classica che in Eusebio. Altri capitoli riguardano Filone, le omelie origeniane su Giobbe, l'Elenchos e il singolare caso di Eugenio Montale lettore di un non comune apocrifo cristiano in etiopico, i Paralipomeni di Geremia.
    E-book non acquistabile