Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giovanni Bellini. Il Compianto dai Musei Vaticani. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro. Catalogo della mo

    Riferimento: 9791255610700

    Editore: Dario Cimorelli Editore
    Autore: Biferali F. (cur.), Frangi G. (cur.), Righi N. (cur.)
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Febbraio 2024
    EAN: 9791255610700
    Autore: Biferali F. (cur.), Frangi G. (cur.), Righi N. (cur.)
    In commercio dal: 21 Febbraio 2024
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è dedicato al Compianto sul Cristo morto, celebre pietà di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa - 1516) - tra i maggiori artisti del suo tempo e grande protagonista del Rinascimento - attualmente parte della collezione dei Musei Vaticani. L'opera costituiva in origine la parte alta (cimasa) della celebre pala che il Bellini dipinse a Pesaro per l'altare maggiore della chiesa di San Francesco fra il 1473 e il 1476. La pala, oggi nel Museo di Pesaro, raffigurava l'Incoronazione della Vergine inquadrata in una complessa serie di dipinti. Il Compianto vede raggrupparsi intorno al corpo di Cristo morto le figure di Maria Maddalena, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea. La solenne composizione (che suggerisce un punto di vista da sotto in su) si distingue per l'intonazione assorta e dolente della rappresentazione e per l'intimo rapporto emozionale che lega i protagonisti. La pubblicazione presenta, inoltre, gli interventi di quattro artisti contemporanei - LETIA Letizia Cariello, Emma Ciceri, Francesco De Grandi e Andrea Mastrovito - che sono entrati in rapporto con il capolavoro di Giovanni Bellini costruendo un vero e proprio dialogo con l'opera.
    E-book non acquistabile