Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Giorgio La Pira. In Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo. Il Parco Nazionale degli Iblei dedicato a La Pira

    Riferimento: 9788876292460

    Editore: Nemapress
    Autore: Monaca Corrado
    Collana: Saggi
    Pagine: 140
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Settembre 2020
    EAN: 9788876292460
    Autore: Monaca Corrado
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 22 Settembre 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro raccoglie interventi a cura del professor Corrado Monaca per l'approfondimento del pensiero di Giorgio La Pira rispetto alla progettualità amministrativa e politica, ancora oggi attuabili. Il volume si offre allo studio di una reale fattibilità mediterranea del modello amministrativo, portato a compimento da Giorgio La Pira quando fu sindaco di Firenze. Corrado Monaca, professionista e operatore politico-culturale, è attivo anche a Pozzallo città che ha dato i natali al sindaco La Pira, recentemente riconosciuto beato dalla chiesa cattolica per il suo impegno per la pace e il benessere dei popoli. Il libro è anche occasione per una carrellata dei numerosi interventi che il professor Corrado Monaca ha attuato nella regione Sicilia, sempre sotto l'insegnamento, allora utopistico, di Giorgio La Pira. Il volume, arricchito da materiale fotografico e di rassegna stampa, vede anche interventi prestigiosi come quello della senatrice Marisa Moltisanti, del segretario generale dell'Eurispes Marco Ricceri quello del già sindaco di Firenze Mario Primicerio. Il libro gode dell'introduzione dello storico Giovanni Criscione e della postfazione del sociologo Giovanni Restivo.
    E-book non acquistabile