Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788883476822

    Editore: Sillabe
    Autore: Vaccaro Vincenzo
    Pagine: 16
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Settembre 2013
    EAN: 9788883476822
    Autore: Vaccaro Vincenzo
    In commercio dal: 04 Settembre 2013
    Non disponibile
    9,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il filosofo Platone (427 a.C. - 347 a.C.), nel suo libro Timeo, descrisse cinque poliedri regolari convessi, con i quali spiegare l'intero mondo naturale. A quattro di essi fu associato uno degli Elementi fondamentali che anticamente si pensava costituissero gli elementi di base della natura: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. I poliedri erano: il tetraedro, associato al Fuoco, il cubo, o esaedro, associato alla Terra, l'ottaedro, associato all'Aria, l'icosaedro, associato all'Acqua. Ma abbiamo detto che i poliedri erano cinque: dell'ultimo, il dodecaedro, Platone scrisse: Restava una quinta combinazione e il Demiurgo se ne giovò per decorare l'universo (Timeo, XX, 55). Con la riscoperta dei classici greci, nella cultura rinascimentale questi poliedri ebbero grande fortuna: furono citati prima da Piero della Francesca nel suo Libellus de quinque corporibus regolaribus (Libretto sui cinque corpi regolari), poi dal matematico Luca Pacioli nel De Divina proportione (La Divina proporzione), dove furono rappresentati, assieme ad altre figure di solidi, da Leonardo da Vinci. Età di lettura: da 6 anni.
    E-book non acquistabile