Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Germania guarda a est. Ieri, oggi, domani (La)

    Riferimento: 9788868544058

    Editore: Europa Edizioni
    Autore: Fantuzzi Giampaolo
    Collana: Edificare universi
    Pagine: 281
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Dicembre 2014
    EAN: 9788868544058
    Autore: Fantuzzi Giampaolo
    Collana: Edificare universi
    In commercio dal: 10 Dicembre 2014
    Non disponibile
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il saggio di Giampaolo Fantuzzi ripercorre la storia della Germania, o meglio dei germani-tedeschi, da Arminio e dalla disfatta romana nella selva di Teutoburgo dell'anno 9 d.C. fino ai nostri giorni. Il filo conduttore del lavoro di ricerca e di sintesi è quello di raccontare con finalità eminentemente divulgative, l'intera storia delle popolazioni germaniche (nelle diverse forme di aggregazione politico-militare e statuale in cui si sono di tempo in tempo organizzate), al fine di mettere in evidenza le caratteristiche (nelle sue costanti e nelle sue mutevolezze) del problematico, bimillenario rapporto fra queste e le popolazioni dell'Est europeo e asiatico, con particolare riferimento a quelle di etnia slava. Un rapporto connotato da conflittualità ed asprezze come pochi nella storia ma che ha espresso anche momenti di sorprendente, intensa collaborazione se non di vera e propria attrazione. Nella parte finale, l'opera analizza e tratta il ruolo della Germania moderna nell'Unione Europea e nel mondo, delineando quella che probabilmente sarà la sua prospettiva di sviluppo politico-economica. Non solo, si formula altresì un'ipotesi di verosimile evoluzione geopolitica dell'Eurasia, in uno scenario profondamente caratterizzato ed influenzato dalla sempre più stretta ed intensa collaborazione a tutto campo (economica, scientifica, tecnologica, culturale e politica) della nuova Germania riunificata con i Paesi dell'Est e segnatamente con la Russia.
    E-book non acquistabile