Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Geografia e le scienze del territorio a Firenze (metà Settecento - inizio Novece

    Riferimento: 9788863584295

    Editore: Phasar Edizioni
    Autore: Rombai Leonardo
    Pagine: 170
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Maggio 2017
    EAN: 9788863584295
    Autore: Rombai Leonardo
    In commercio dal: 15 Maggio 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La geografia italiana contemporanea si è definita - per concetti, metodi e campi di ricerca - soprattutto a Firenze tra Otto e Novecento, con la fondazione della Società Geografica Italiana (1867) e dell'Istituto Geografico Militare (1865-72), l'insegnamento nell'Istituto di Studi Superiori (1878), l'attività didattica e di ricerca di Giovanni Marinelli (1890-1900) che vi fondò i sodalizi scientifici Rivista Geografica Italiana e Società di Studi Geografici che, per lungo tempo, fecero della città il centro italiano più importante in produzione di sapere geografico, grazie agli studiosi Olinto Marinelli, Gustavo Uzielli, Attilio Mori, Renato Biasutti e Giotto Dainelli. La prima parte dell'opera indaga i precedenti dell'età lorenese, quando - anche per iniziativa dei granduchi Pietro Leopoldo e Leopoldo II - Firenze espresse numerosi scienziati (da Leonardo Ximenes e Pietro Ferroni a Emanuele Repetti e Attilio Zuccagni Orlandini) che costruirono un sapere geografico e territorialistico innovativo, applicabile alle politiche di modernizzazione delle organizzazioni del territorio.
    E-book non acquistabile