Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte

    Riferimento: 9788849556513

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Ferrari Maurizio
    Pagine: 136
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2024
    EAN: 9788849556513
    Autore: Ferrari Maurizio
    In commercio dal: 01 Settembre 2024
    Disponibile subito
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il fenomeno delle c.d. famiglie ricomposte solleva importanti interrogativi con riferimento ai rapporti patrimoniali che possono instaurarsi tra «figlio unilaterale» e c.d. «genitore sociale». In caso di disgregazione della famiglia, la posizione del genitore sociale assume, nel superiore interesse del minore, una particolare significatività nella dimensione relazionale ed affettiva, implicando la contestuale attivazione degli obblighi di assistenza della prole di cui all'art. 30 cost., con l'insieme dei diritti e dei doveri ascrivibili al concetto di genitorialità. Viene indagata la consistenza di tali diritti e doveri, intesi come proiezione patrimonialistica della genitorialità, quale «rapporto» (affettivo, educativo, associativo e comunitario) fondato sulla reciproca solidarietà, morale e materiale che, accedendo al nucleo affettivo in cui si forma e sviluppa la personalità umana, trascende i limiti derivanti dalla biologia e dagli status. Nel contempo si affrontano alcuni problemi derivanti dalla perdita di coordinamento sistematico che il nuovo assetto della genitorialità induce rispetto alla normativa successoria, preconizzando linee guida di una riforma del sistema della successione necessaria, ispirate al mantenimento (con adeguati adattamenti) e non all'abolizione del sistema. Particolare attenzione è dedicata alla recente giurisprudenza di legittimità e costituzionale che ha riconosciuto rilevanza giuridica a situazioni di fatto tradizionalmente ignorate dal diritto, come la convivenza more uxorio, viceversa oggi fatta assurgere a paradigma per la qualificazione delle convivenze meritevoli di tutela.
    E-book non acquistabile