Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Genesi ed evoluzione del pessimismo leopardiano. Uno studio filosofico

    Riferimento: 9788860743930

    Editore: Morlacchi
    Autore: Roberta Caracciolo
    Pagine: 129
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2010
    EAN: 9788860743930
    Autore: Roberta Caracciolo
    In commercio dal: 2010
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Che cosa è il pessimismo? Quanti tipi di pessimismo esistono? Nel linguaggio comune, al di là delle molteplici sfumature che può assumere a livello individuale, il pessimismo è l'atteggiamento psicologico che considera la realtà nei suoi aspetti negativi o la disposizione dell'animo che dà valore soprattutto alle vicende dolorose dell'esistenza. In filosofia il pessimismo è costituito dal tentativo di dare un senso alle esperienze negative e dolorose del mondo e si distingue in pessimismo empirico con cui si contrappone il mondo visibile, materiale, caduco a un aldilà positivo, e il pessimismo metafisico in virtù del quale la valutazione negativa si estende alla realtà dell'universo; ed è propriamente quello che si sviluppa nell'Ottocento. Leopardi, che vive nel Romanticismo, lo rifiuta e non si abbandona alle sollecitazioni etiche e politiche che scaturiscono da esso. Inoltre constata che la ragione, la quale doveva distruggere per sempre la barbarie, le superstizioni, instaurare l'uguaglianza e la democrazia, riportare l'uomo civile al giusto equilibrio con la natura, è fallita: la rivoluzione da essa prodotta si è involuta e ne è nato il dispotismo napoleonico.
    E-book non acquistabile