Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Generi della memoria e memoria di genere. Primo Levi, Ruth Klüger e la Shoah

    Riferimento: 9788896950852

    Editore: Bonanno
    Autore: Cacciola Giuliana
    Collana: Scaffale del nuovo millennio
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2014
    EAN: 9788896950852
    Autore: Cacciola Giuliana
    Collana: Scaffale del nuovo millennio
    In commercio dal: 01 Gennaio 2014
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le questioni affrontate in queste pagine partono da un progetto di studio su Memoria e Shoah negli scrittori e testimoni ebrei Primo Levi e Ruth Klüger, voci diverse per gender e origini, ma simili nel loro modo di scrivere. Il caso di Levi è assolutamente esemplare; egli infatti ha passato la vita a ricordare e registrare il passato, confessandosi nelle sue pagine nel tentativo di colmare la distanza siderale tra quel luogo ignoto, retto da leggi proprie, che era stato Auschwitz e difendendo il dovere assoluto della memoria, al quale ha votato la propria opera di testimonianza. Considerazioni analoghe sono valide per Ruth Klüger, che con lo scrittore torinese ha affinità e differenze talora sorprendenti. Il rapporto della Klüger con la testimonianza si incentra in particolare sulla scorta dei luoghi, quelle Zeitschaften, luoghi in un tempo che non è più, che creano una sorta di resoconto cronologico ed in un certo qual modo anche sincronico, dal momento che l'autrice scrive della sua Auschwitz partendo dal e finendo nel presente. L'esperienza della Shoah non rinvia ad altro che a se stessa e avrebbe potuto dunque raffigurare l'assoluta sconfitta del logos.
    E-book non acquistabile