Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Generazione privata. Soggettività giovanile in un area territoriale della Toscan

    Riferimento: 9788867414673

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Ciucci R. (cur.); Tomei G. (cur.)
    Collana: Saggi e studi
    Pagine: 239
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Marzo 2015
    EAN: 9788867414673
    Autore: Ciucci R. (cur.); Tomei G. (cur.)
    Collana: Saggi e studi
    In commercio dal: 18 Marzo 2015
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È una generazione privata del futuro e costretta nella sfera privata. Privazione e privatizzazione sono due caratteri che aiutano a riconoscere molti percorsi dei giovani oggi. Con poche chances di giocare in pubblico e collettivamente desideri e aspettative maturate nella interminabile gestazione adolescenziale. I risultati della presente ricerca realizzata in una realtà territoriale definita - Viareggio, una cittadina di medie dimensioni della costa toscana, terreno delle passate indagini locali - hanno ampiamente convalidato l'ipotesi di lavoro, secondo cui nell'attuale differenziazione degli ambiti di vita e nel pluralismo dei modelli culturali, la qualità percepita delle relazioni e il grado di riflessività costituiscono due assi di strutturazione (o destrutturazione) della soggettività giovanile. Dalla ricerca emergono singolari composizioni. È il tentativo di molti giovani di conciliare orientamenti divergenti: individualismo e altruismo, acquisitività e solidarietà, strumentalità e espressività. L'individualismo altruista, l'acquisitività solidale, la strumentalità espressiva acquistano il significato di un'inusuale sospensione sociale dell'ambivalenza, che tende a conservare - insieme e in tensione - spinte motivazionali contraddittorie.
    E-book non acquistabile