Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gender e mass media. Verso un immaginario sostenibile

    Riferimento: 9788869162701

    Editore: Booklet Milano
    Collana: Meltemi.edu
    Pagine: 261
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788869162701
    Collana: Meltemi.edu
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sono raccolte in questo volume alcune riflessioni di autori provenienti dall'ambito degli studi sociali e dei cultural studies riguardanti i rapporti e le influenze che si stabiliscono tra definizione dell'identità delle persone e comunicazione di massa. Oggi i mass media detengono una sorta di monopolio sull'immaginario, al punto che per molti gruppi sociali immaginario mediale e sociale tendono quasi a coincidere. La comunicazione, attraverso alcune forme di mediazione simbolica come l'arte, la musica, le soap opera, i romanzi, gli spot televisivi, le teorie scientifiche più diffuse, racconta identità e differenze, determinando in modo efficace e sostanziale il significato che attribuiamo all'essere uomini e donne, appartenenti a una certa etnia e a un determinato genere. Nel libro trova posto un'espressione di nuovo conio, la cittadinanza mediale - definizione mutuata dalla rielaborazione del concetto di cittadinanza elettronica di Stefano Rodotà che sottolinea l'importanza della comunicazione nel processo di determinazione identitario. Saggi di Milly Buonanno, Saveria Capecchi, Luisa Leonini, Teun Van Dijk, Dorothy Hobson, Veronica Pravadelli, Anna Lisa Tota, Liesbet Van Zoonen, Mimi White.
    E-book non acquistabile