Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Garden tourism. Il patrimonio dei giardini nei processi di fruizione e narrazione turistica

    Riferimento: 9791221803679

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Cerutti Stefania, Moroso Siria
    Pagine: 152
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Dicembre 2022
    EAN: 9791221803679
    Autore: Cerutti Stefania, Moroso Siria
    In commercio dal: 12 Dicembre 2022
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel contesto contemporaneo, pandemico e post-pandemico, il patrimonio assume un ruolo fondamentale quale rigeneratore di turismo - lento, di prossimità, di comunità, verde - ed elemento chiave nella configurazione di un'identità territoriale attrattiva e competitiva. I giardini costituiscono, indubbiamente, beni di grande valore, deperibili con il tempo e con l'uso, che sono stati integrati anche nell'offerta turistica in modo crescente. Il volume intende proporre una riflessione sul tema del garden tourism con particolare riferimento al rapporto tra giardino, patrimonio e turismo. Questo con auspicato e specifico rimando alle rinnovate prospettive di valorizzazione e sostenibilità, da più parti invocate quali opportunità post Covid-19. A partire da questo inquadramento di carattere generale, e di scenario complessivo, il volume offre uno sguardo storico e geografico sulle origini e sull'evoluzione del turismo legato ai giardini. Entra, poi, nel vivo dei processi di fruizione e narrazione turistica, scendendo nel dettaglio a livello territoriale per presentare un progetto volto alla creazione di un sistema integrato dei giardini cusiani, in alto Piemonte, in una logica di governance partecipata e sostenibile. Prefazione di Andrea Del Luca. Postfazione di Fabio Pollice.
    E-book non acquistabile