Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Futurismo di carta. Forme dell'avanguardia nei manifesti della Collezione Salce

    Riferimento: 9788849247008

    Editore: Gangemi Editore
    Autore: Pasqualin E. (cur.)
    Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2023
    EAN: 9788849247008
    Autore: Pasqualin E. (cur.)
    Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
    In commercio dal: 27 Ottobre 2023
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Catalogo della mostra aperta a Treviso presso il Museo Nazionale Collezione Salce dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024. L'arte futurista, declinata nella grafica pubblicitaria, rimane tutt'oggi un settore di nicchia: i dipinti e le sculture sono note e di facile riconoscimento, ma non è ancora così per la parte dedicata alla grafica. Si conoscono soprattutto le opere di Fortunato Depero, massimo esponente e geniale artista del movimento, che ha creato le iconiche immagini dell'Aperitivo Bitter Campari, oppure le straordinarie corse automobilistiche di Federico Seneca, dove la velocità sembra prendere forma sotto i nostri occhi, lasciando lungo le strade una scia di deformazione e di colore. In realtà sono numerosi sono gli artisti che si sono avvicinati per una breve parentesi della propria vita artistica o hanno abbracciato con convinzione e condivisione il movimento futurista, la più vitale delle avanguardie italiane del Novecento. Ed è proprio la grafica della pubblicità l'espressione che più si adatta al linguaggio futurista, dove gli artisti hanno sviluppato un loro linguaggio specifico. Oltre alle opere di Depero, Prampolini, Munari, Cisari, Venna, di Lazzaro, ne sono esempi quelle di Sironi, Dudovich, Seneca, Boccasile, Codognato, Diulgheroff, Xanti Schawinsky, solo per citarne alcuni, che abbracciano un arco di tempo che va dal 1915 al 1940: artisti che hanno fortemente voluto e inventato un'arte della pubblicità che scuotesse il pubblico, che fosse dinamica e audace e che si estendesse ad ogni aspetto della società e della quotidianità. Artisti senza i quali non si sarebbe scritta la storia della pubblicità.
    E-book non acquistabile