Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Furto del violino (Il)

Riferimento: 9791259561695

Editore: Persiani
Autore: Fiorini Roberto
Collana: Narrativa
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 31 Marzo 2025
EAN: 9791259561695
Autore: Fiorini Roberto
Collana: Narrativa
In commercio dal: 31 Marzo 2025
Non disponibile
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sono qui raccolti in forma di antologia venti racconti composti dallo scrittore Roberto Fiorini nel corso degli ultimi vent'anni. L'intento è presentare al lettore una tipologia narrativa di breve e medio respiro secondo le modalità tipiche del racconto, dove l'intreccio si condensa entro poche sequenze e i personaggi sono spesso nel numero di due o tre. La varietà del narrare risiede soprattutto nell'intento di rievocare uno spazio di luogo e di tempo, in cui si mettono in luce aspetti legati al ricordo. Il fantastico non tende a prevalere, ma è, in particolare, il movimento delle situazioni a collocarsi spesso dentro momenti storici riconoscibili e in spazi altrettanto citati. A volte però l'attesa della conclusione prevista e messa in conto incontra un ostacolo, che costringe a una revisione del proprio schema immaginario. In alcuni racconti la collocazione storica si manifesta fin da subito. È ad esempio il caso del Medioevo, che fa da cornice ai racconti L'anello di Matilde e Dialogo tra il Barbarossa e il suo cavallo Alcifrano. La cornice storica di un'epoca più vicina, e cioè il 1855, è evidenziata in Nella furia del colera, mentre il 1907 è l'anno di Le filandiere in sciopero. Un'attenzione di particolare e stimolante valore è data al periodo del Secondo conflitto mondiale in terra emiliana; questo per offrire spunti di riflessione su quanto vissuto e subito da molti, come ad esempio dalla partigiana Gabriella Degli Esposti di Castelfranco Emilia, uccisa nel 1944 a San Cesario, nei pressi del fiume Panaro. È il racconto Il furto del violino, che dà il titolo all'intera raccolta, a ricordare Gabriella. Presenti infine anche racconti che affrontano tematiche legate all'attualità quali il femminicidio e il bullismo.
E-book non acquistabile