Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento

    Riferimento: 9788855433556

    Editore: LIM
    Autore: Arfini Maria Teresa, Russo Paolo
    Collana: Scoprire la musica serie II. Strumenti musicali
    Pagine: 115
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Aprile 2024
    EAN: 9788855433556
    Autore: Arfini Maria Teresa, Russo Paolo
    Collana: Scoprire la musica serie II. Strumenti musicali
    In commercio dal: 26 Aprile 2024
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume presenta una panoramica della musica strumentale in Europa a partire dai decenni centrali del Settecento sino a lambire gli inizi del Novecento. Nella prima parte si scoprono dapprima le forme strumentali che domineranno la scena sino al Novecento. La disamina, preceduta da un inquadramento sui più importanti modelli formali e sul loro funzionamento, è limitata ai contesti più famosi e al repertorio ancora oggi più rappresentato nei cartelloni concertistici. Sono stati presi in esame i principali generi strumentali, a partire dalla sinfonia, attraverso il concerto per strumento solista e orchestra, sino ai generi da camera, dalla sonata per uno o due strumenti, al trio, al quartetto. La seconda parte del volume ripercorre i nodi estetici e poetici della musica romantica di cui indaga le aspirazioni narrative, le ricerche di nuove vie espressive ma anche i recuperi classicisti. Si mette così a fuoco il complesso rapporto con il passato che animava le riflessioni dei compositori del tardo Ottocento. Gli esempi proposti restituiscono alla musica ottocentesca le funzioni, i ruoli, e soprattutto i significati che aveva all'epoca, quando era al centro di un vitalissimo dibattito sull'arte.
    E-book non acquistabile