Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali

    Riferimento: 9788898697755

    Editore: Stamen
    Autore: Filippo Pollini
    Collana: Dissertazioni
    Pagine: 95
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Gennaio 2016
    EAN: 9788898697755
    Autore: Filippo Pollini
    Collana: Dissertazioni
    In commercio dal: 28 Gennaio 2016
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Appare sempre più importante che la scuola sin dall'inizio educhi alla valorizzazione delle espressioni del corpo, il cui linguaggio si differenzia secondo le parti o la globalità che coinvolge: linguaggio dei gesti, visivo, della pelle, olfattivo, manuale, grafico, orale. In particolare, il linguaggio mimico-gestuale riguarda le espressioni figurative e visive del corpo e dei suoi stati d'animo: con la danza il corpo si configura e comunica in movimento, col teatro comunica mediante la rappresentazione, col mimo, in silenzio, il corpo comunica con il movimento e i gesti. In questa prospettiva, particolarmente importanti per il coinvolgimento globale della personalità del discente sono il gioco drammatico e la drammatizzazione, che permettono, mediante la rappresentazione scenica del corpo e con l'ausilio della musica, di esprimere sentimenti, di recitare delle parti o, più semplicemente, di 'narrare' il proprio vissuto.
    E-book non acquistabile