Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo

    Riferimento: 9788873267768

    Editore: Affinità Elettive Edizioni
    Autore: Santi Raffaella, Calderone Michela, D'Ignazi Paola, Gardellini Giuliana, Lupi An
    Collana: Dalla parte dell'uomo
    Pagine: 194
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Marzo 2025
    EAN: 9788873267768
    Autore: Santi Raffaella, Calderone Michela, D'Ignazi Paola, Gardellini Giuliana, Lupi An
    Collana: Dalla parte dell'uomo
    In commercio dal: 11 Marzo 2025
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Siamo ciò che narriamo. La nostra identità si compone di storie: storie autobiografiche, reali o immaginate, che raccontiamo a noi stessi e che ci rendono ciò che siamo nello spazio in cui viviamo. Vissuti e storie passate, riflessioni attuali e atteggiamenti, programmi e aspettative sul futuro: questa narrazione, che si nutre di memoria, di ricordi veri o inventati, scomposti e ricomposti, slegati e rielaborati, costituisce il nostro essere, la nostra identità (mentale, spirituale, corporea). Chi sono io? È una domanda filosofica, una specificazione del ti esti socratico rivolto al soggetto nel suo sforzo auto-conoscitivo: il ti esti che diventa, infatti, gnothi sauton. Ma il conosci te stesso, in fondo, è possibile solo attraverso un pensiero intersoggettivo, che si interroga sull'io in rapporto agli altri. Te stesso senza l'altro non ha possibilità né di formarsi né tantomeno di conoscersi. Se però la conoscenza implica l'altro, diventa anche memoria, riflessione e narrazione, perché se stesso e l'altro si intrecciano in una relazione io-tu che dà vita ad una storia o meglio che prende vita in una storia, in una narrazione».
    E-book non acquistabile