Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fintech, Smart Technologies e governance dei mercati. L'impatto del digitale sul settore bancario, finanziario e sulla regolazio

    Riferimento: 9788861056831

    Editore: Luiss University Press
    Autore: Nuzzo A. (cur.)
    Collana: I capitelli
    Pagine: 608
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Gennaio 2022
    EAN: 9788861056831
    Autore: Nuzzo A. (cur.)
    Collana: I capitelli
    In commercio dal: 13 Gennaio 2022
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume Fintech, Smart Technologies e governance dei mercati offre contributi di ricerca sugli impatti delle nuove tecnologie sul settore bancario e finanziario al fine di analizzare, da prospettive multiple, i profili di maggiore complessità dell'interazione tra diritto e digitalizzazione che si pongono all'attenzione del giurista contemporaneo. Dalle criptovalute nel mercato monetario alle nuove forme di finanziamento dell'impresa, dalla tutela dei dati nei sistemi di digital payment all'abusivismo bancario, il libro propone una panoramica ampia ed esaustiva della materia. La crescita dimensionale del fenomeno Fintech e le questioni ad esso connesse hanno indotto le Autorità ad una crescente produzione di documenti di analisi e soft law, tesi a rilevare le caratteristiche e le implicazioni del fenomeno, a misurarne le potenzialità e i rischi ed a definire possibili modelli per la sua regolazione, trasversalmente o rispetto alle sue singole manifestazioni. Tale processo di indagine e di intervento appare ancora agli albori e lascia tutt'ora aperti interrogativi sull'approccio più efficace onde indirizzare queste nuove esperienze del mercato e assicurarne un ordinato sviluppo. Resta obiettivo imprescindibile la ricerca del delicato equilibrio tra le istanze di mercato e la necessità di chiarezza normativa, al fine di garantire la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso e la tutela degli investitori (e degli utilizzatori delle soluzioni tecnologiche), senza al contempo pregiudicare le opportunità connesse all'innovazione (Dall'introduzione di Antonio Nuzzo).
    E-book non acquistabile