Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fine dell'onniscienza. Epistemologie della complessità (La)

Riferimento: 9788838243196

Editore: Studium
Autore: Ceruti Mauro
Collana: La cultura
Pagine: 192
Formato: Libro
Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
EAN: 9788838243196
Autore: Ceruti Mauro
Collana: La cultura
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Disponibile subito
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

«Il filo rosso di questo volume è costituito dall'identificazione di quella indomita tendenza a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l'ambiente che i propri simili. Riconciliare tecnoscienze e saggezza stipulando una nuova alleanza tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell'onniscienza/onnipotenza e costruire un'antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della rivoluzione copernicana si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le macchine che l'impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l'uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all'acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell'ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: L'uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l'ignoto e l'imprevisto, dove egli impara nuove cose. Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano.» (Dalla Prefazione di Giulio Giorello).
E-book non acquistabile