Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fine del progresso. Decolonizzare i fondamenti normativi della teoria critica (La)

Riferimento: 9791256142408

Editore: Castelvecchi
Autore: Allen Amy, Solinas M. (cur.)
Collana: Eliche
Pagine: 344
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 21 Marzo 2025
EAN: 9791256142408
Autore: Allen Amy, Solinas M. (cur.)
Collana: Eliche
In commercio dal: 21 Marzo 2025
Non disponibile
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'idea di progresso è indissolubilmente legata all'eredità coloniale dell'Occidente? Autori contemporanei come Jürgen Habermas, Axel Honneth e Rainer Forst, esponenti della teoria critica tedesca, difendono questo concetto. Ma se la teoria critica è l'«auto-chiarificazione delle lotte e dei desideri» del presente, perché continua ad appellarsi al «progetto incompiuto della modernità» senza problematizzare le forme del potere coloniale passate e presenti? Riprendendo alcune intuizioni di Foucault e Adorno, Amy Allen ridefinisce in modo radicale il rapporto tra potere, normatività e storia, evidenziando i presupposti eurocentrici dell'idea di progresso. Un'opera che abbandona definitivamente la teleologia della storia e rilancia la vocazione emancipatoria originaria della Scuola di Francoforte alla luce degli studi postcoloniali.
E-book non acquistabile