Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Finale. Il racconto di Brasile-Italia 4-1 (La)

    Riferimento: 9791222775944

    Editore: Youcanprint
    Autore: Faltoni Piero
    Collana: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Sport
    Pagine: 194
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2025
    EAN: 9791222775944
    Autore: Faltoni Piero
    Collana: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Sport
    In commercio dal: 10 Gennaio 2025
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La finale di un campionato del mondo di calcio è un traguardo prestigioso, al quale solo tredici nazioni sono arrivate nel corso di novantadue anni di storia e ventidue edizioni dei Mondiali. L'Italia è fra queste: sei volte gli atleti azzurri sono giunti in finale, quattro volte sono usciti vittoriosi dalla tenzone. Le due sconfitte sono avvenute giocando contro il Brasile, la rappresentativa nazionale più vincente in assoluto (cinque trofei). Nel 1994 l'Italia di Sacchi e Baggio fu battuta ai rigori dal Brasile di capitan Dunga e Romário, la Seleção meno brasiliana di tutte. Nel 1970 l'Italia di Valcareggi e Riva perse 4-1 contro il Brasile dei cinque numeri 10, Pelé & co., da molti considerato la squadra più forte e spettacolare di sempre.Come si arrivò a quella finale, chi ne furono i protagonisti, come maturò un risultato che, forse, non era inevitabile? Un altro esito era possibile?Le pagine che seguono vogliono provare a dare delle risposte e comunque ricordare uno dei momenti più alti nella storia del movimento calcistico italiano, ingiustamente misconosciuto, adombrato com'è stato dalla celebrata semifinale Italia-Germania 4-3. Prefazione di Adalberto Scemma.
    E-book non acquistabile