Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Filosofia, storia, politica. Studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe

    Riferimento: 9788863180831

    Editore: Bonanno
    Autore: Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
    Collana: Cultura e formazione. Filosofia
    Pagine: 303
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Febbraio 2017
    EAN: 9788863180831
    Autore: Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
    Collana: Cultura e formazione. Filosofia
    In commercio dal: 06 Febbraio 2017
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume in onore di Giuseppe Cacciatore costituisce la testimonianza di affetto, di stima e di riconoscenza dei tanti storici della filosofia catanesi che, nel corso di diversi decenni, hanno avuto modo di apprezzarne, insieme all'alto magistero, le impagabili doti di umanità e di generosità che ne hanno costantemente segnato il lungo percorso accademico e scientifico. Si tratta di docenti appartenenti a diversi Dipartimenti dell'Ateneo catanese che hanno variamente articolato, per temi e contesti, le loro ricerche nel campo della storia della filosofia e della cultura dall'antichità ad oggi, percorrendo itinerari certo diversi ma sempre in qualche misura riconoscendo in Giuseppe Cacciatore l'autorevole studioso e il punto di riferimento in grado di offrire a ognuno, nelle più diverse occasioni, preziosi suggerimenti e significative indicazioni. La complessa articolazione delle tematiche dei saggi qui raccolti testimonia l'ampiezza dei percorsi e degli interessi dei tanti che hanno inteso mettere a frutto le indicazioni metodologiche e gli insegnamenti di un Maestro della storia della filosofia che non ha mai voluto far mancare ai più giovani di lui una parola di incoraggiamento e consigli preziosi. Con questo spirito rendiamo omaggio, con il piccolo tributo qui presentato ai lettori, alla sua prestigiosa attività di studioso rigoroso e umanissimo, affinché la gratitudine di ciascuno di noi non rimanga solo un tacito e privato sentimento verso chi, siamo certi, avrà ancora molto da dirci e da insegnarci.
    E-book non acquistabile