Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Filosofia della mancanza. Tra fenomenologia e filosofia analitica

    Riferimento: 9788884835727

    Editore: Mimesis
    Autore: Sarcinelli Franco
    Collana: Saggi e narraz. di estetica e filosofia
    Pagine: 209
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Marzo 2007
    EAN: 9788884835727
    Autore: Sarcinelli Franco
    Collana: Saggi e narraz. di estetica e filosofia
    In commercio dal: 30 Marzo 2007
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Come è possibile affrontare in termini complessivi la nozione di mancanza in base a un repertorio teorico novecentesco? I riferimenti prescelti sono stati la fenomenologia e la filosofia analitica americana con l'obiettivo di cogliere la compatibilità di un regime discorsivo logico-concettuale con la prospettiva ontologica di una ricerca del senso eccedente. Recuperando all'interno della fenomenologia la dimensione ontologica il volume propone una rilettura del concetto di intenzionalità di Husserl. Dal dibattito interno agli analitici emergono quelle posizioni che interagiscono con la filosofia continentale, quali l'intenzionalità e la coscienza secondo John Searle. Nella seconda parte si indaga la mancanza mediante prelievi tematici operati entro i territori delle scienze umane: la linguistica per il linguaggio, la psicoanalisi per il simbolo, l'antropologia per il concetto di identità. Ne emerge in sintonia con Ricoeur, l'idea che l'incremento del senso come supplenza della mancanza si può realizzare attraverso la via lunga delle scienze umane alla luce di una fenomenologia di tipo ermeneutico. Il lavoro presenta un quadro aggiornato nella filosofia contemporanea (in relazione alla diarchia continentali/analitici) e nelle scienze umane (in relazione a posizioni post-strutturaliste in linguistica, post-freudiane in psicoanalisi, post-funzionaliste in antropologia).
    E-book non acquistabile