Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Filo d'Arianna. Una federazione sindacale nella storia d'Italia: il tessile-abbigliamento nel Novecento (Il)

    Riferimento: 9788872844977

    Editore: Rubbettino
    Collana: Saggi
    Pagine: 452
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 1997
    EAN: 9788872844977
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 01 Febbraio 1997
    Non disponibile
    20,66 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume sulla storia della Federazione lavoratori tessili e abbigliamento rappresenta non solo il tentativo di scrivere la storia della Filtea Cgil, dalle sue origini di Federazione delle Arti tessili fino all'attuale fisionomia di sindacato moderno, ma il primo passo di un progetto articolato di studio sulla storia del sindacalismo federale in Italia. Questa storia della Filtea risponde, infatti, a delle logiche interne, cosa che si rileva fin dalla cronologia, che segue un percorso proprio senza riproporre le tappe classiche degli studi più conosciuti sul sindacalismo confederale. In particolare in questo caso non si è saltato a pie pari il buco nero del ventennio fascista, del quale al contrario sono state messe in luce le contraddizioni e le dinamiche interne. Lo sviluppo tecnologico, l'innovazione organizzativa della produzione, il lento modificarsi dei rapporti fra proprietà e lavoratori, i rinnovi dei contratti e i congressi di Fiot e Fila, prima, della Filtea, poi, - il tutto posto continuamente in relazione con la realtà politica ed economica coeva - sono stati gli elementi che hanno scandito l'impostazione e la realizzazione di questo studio. Nella lunga evoluzione della categoria che qui si ripercorre, viene messo in luce il ruolo fondamentale da essa sostenuto in alcuni momenti di grande importanza per il movimento sindacale italiano, all'interno del quale i tessili hanno ricoperto per lungo tempo il ruolo della cenerentola del sindacato industriale.
    E-book non acquistabile