Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Figlio della frontiera di mezzo (Un)

    Riferimento: 9791257141578

    Editore: Robin Edizioni
    Autore: Garland Hamlin, Nardi A. B. (cur.)
    Collana: Biblioteca del vascello
    Pagine: 536
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Giugno 2025
    EAN: 9791257141578
    Autore: Garland Hamlin, Nardi A. B. (cur.)
    Collana: Biblioteca del vascello
    In commercio dal: 26 Giugno 2025
    Disponibile subito
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    A ovest di un'America ottocentesca ma proiettata al futuro, industriale, metropolitana, bancaria, elegante, capitalistica e sociale, vive - e vive ancora, oggi come allora - una genia di abitatori della prateria: solitari, timorati, preda di tempeste e siccità, il cui futuro è solo la propria conservazione in vita. È quel Midwest rurale e sconfinato delle fattorie, dei pascoli e delle terre spietate, dei farmer e dei piccoli allevatori rimasti a piantonare la pianura immensa e desolata. A Son of the Middle Border fu scritto nel 1917 e finora non era mai stato tradotto né pubblicato in Italia; colpevolmente, in quanto è un'autobiografia splendida e brillante dell'epopea pioneristica americana, ossia dell'ultima grande avventura della storia dell'umanità, fra libertà e progresso. Insieme a Main-Travelled Roads, che fu pubblicato nel 1891, e prima di A Daughter of the Middle Border, séguito autobiografico che gli avrebbe fatto vincere il Pulitzer nel 1922, rappresenta entrambe quelle Americhe tanto diverse che Hamlin Garland aveva ben conosciuto: la prateria, il wilderness, l'avventura e la libertà da una parte, la civiltà, l'arte, il progresso incombente dall'altra. Storie delicate ed esistenze faticose, amori commoventi e quotidianità frustrate, paesaggi entusiasmanti e luoghi selvaggi, qui si svolge l'azione di questo magistrale esempio di letteratura e soprattutto ancora oggi avvincente lettura. Precursore del verismo americano, Garland non focalizzò la sua attenzione sui disagi del modernismo cittadino, preferendo invece raccontare di quei poveri di spirito isolati e dispersi nella sterminata campagna americana: tematica che da allora non ha più abbandonato i migliori scrittori americani i quali, proprio da questo capolavoro, col Midwest si trovano sempre a dover fare i conti. Oggi tutti questi tre volumi sono per la prima volta tradotti e pubblicati in Italia grazie alla Biblioteca del Vascello.
    E-book non acquistabile