Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto

    Riferimento: 9791254770245

    Editore: Bologna University Press
    Autore: Martino M. (cur.), Tassani T. (cur.)
    Collana: Seminario giuridico della Università di Bologna
    Pagine: 252
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Aprile 2022
    EAN: 9791254770245
    Autore: Martino M. (cur.), Tassani T. (cur.)
    Collana: Seminario giuridico della Università di Bologna
    In commercio dal: 06 Aprile 2022
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con riferimento ai temi della fiducia e della destinazione patrimoniale si avverte l'esigenza, sul piano scientifico, di una sistemazione idonea ad individuare i principi e gli elementi strutturali delle diverse fattispecie. Il sintagma proprietà fiduciaria evoca una pluralità di istituti che, ancorché in larga parte omogenei sul piano degli effetti economici e degli interessi concreti, risultano fortemente differenziati nella elaborazione dogmatica e in talune schematizzazioni teoriche. L'innegabile diversa origine degli istituti e la non totale omologazione sul piano effettuale non impediscono però di apprezzare un dato che è, al tempo stesso, sia storico sia evolutivo. Se le differenti culture hanno portato alla creazione di variegati modelli di proprietà nell'interesse altrui, occorre sottolineare come siano in parte comuni gli interessi protetti e gli ingredienti giuridici che ne costituiscono le basi concettuali. Ciò ha reso possibile la contaminazione degli istituti e la creazione di flussi giuridici, di fenomeni di metabolizzazione e reciproca integrazione delle soluzioni normative ed interpretative. Tali generali esigenze di sistemazione hanno portato ad elaborare e sviluppare, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, il progetto di ricerca Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria conclusosi con il Convegno Fiducia e destinazione patrimoniale (2 e 9 ottobre 2020). Nel volume sono raccolte le relazioni presentate al Convegno e rielaborate dagli Autori in forma di articoli.
    E-book non acquistabile