Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fede dei demoni. Ovvero il superamento dell'ateismo (La)

    Riferimento: 9788821165252

    Editore: Marietti 1820
    Autore: Hadjadj Fabrice; Merlo E. Z. (cur.)
    Collana: Saggistica
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2010
    EAN: 9788821165252
    Autore: Hadjadj Fabrice; Merlo E. Z. (cur.)
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 01 Luglio 2010
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chi è il Nemico? Un minimo di strategia obbliga a saperlo riconoscere, quanto meno, non essendovi nulla di peggio che sbagliare nemico. Errore ancor più fatale, in realtà, sarebbe scambiare il meno per il più pericoloso. Sono molti i cristiani che credono di individuare questo nemico tra i libertini, tra i lussuriosi, quando invece i demoni sono angeli e ignorano i piaceri della carne. Altri ancora reputano che il demonio si nasconda prima di tutto tra gli atei o gli agnostici, mentre - come ricorda san Giacomo - i demoni credono e tremano, al punto che non esiste un solo articolo di fede della cui verità essi dubitino. A tutto ciò, infine, occorre aggiungere che essendo puri spiriti sono invasati dall'ideale, famelici di spiritualità. In sintesi potremmo affermare che nessuno assomiglia al Nemico più e meglio di un certo tipo di credente, al punto che l'essere diabolico non è così lontano ed estraneo come ci si immagina. Al punto che potremmo perfino esserlo noi stessi... Questo volume non è un compendio di demonologia, bensì una riflessione sulla logica del male, per poterlo combattere meglio, sia fuori di noi, sia quando è ben radicato in noi. Lo si consideri dunque alla stregua di un piccolo prontuario di battaglia, una lezione di ka(ra)téchismo, per così dire, in modo da imparare, come dice san Paolo, a far pugilato, ma non come chi batte l'aria (1Cor 9,27).
    E-book non acquistabile