Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Farete riposare la terra. Lettera aperta per un giubileo possibile

    Riferimento: 9788884212931

    Editore: EdUP
    Autore: Franzoni Giovanni
    Collana: Terzo millennio
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Gennaio 2016
    EAN: 9788884212931
    Autore: Franzoni Giovanni
    Collana: Terzo millennio
    In commercio dal: 28 Gennaio 2016
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il nuovo giubileo, che il mondo e in particolare la città e la chiesa di Roma si accingono a celebrare, nonostante l'approccio povero di papa Francesco, con un rinnovato sfarzo turistico e di eventi, ricorda, in realtà, l'invito dei testi ebraici agli israeliti a lasciar riposare la Terra ogni sette anni; ogni cinquant'anni il popolo ebraico avrebbe dovuto fermare ogni attività, liberare gli schiavi, restituire le terre di cui i singoli membri della comunità si erano appropriati. Giovanni Franzoni, che nel 1973 scrisse una celebre lettera intitolata La Terra è di Dio (la frase del libro del Levitico che stabilisce le regole del non fare), riprende il tema alla luce delle conoscenze ecologiche. Un libro scritto alla vigilia del grande giubileo del 2000 e che ritorna straordinariamente stimolante alla vigilia del giubileo del 2015, dedicato alla Misericordia e reso drammatico dal fatto che la depauperizzazione delle masse può creare dei disperati facilmente preda del fondamentalismo religioso, come testimoniano i fatti terroristici degli ultimi tempi che stanno esplodendo nelle più diverse regioni del mondo. Il testo si rivela ancora più attuale perché anticipa i temi ecologici dell'Enciclica Laudato si' di papa Francesco.
    E-book non acquistabile