Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Famiglie e personaggi nella storia di un comune rurale. Morano Calabro

    Riferimento: 9788888948928

    Editore: Città Calabria Edizioni
    Autore: Rusciani Eliana
    Pagine: 194
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Febbraio 2015
    EAN: 9788888948928
    Autore: Rusciani Eliana
    In commercio dal: 10 Febbraio 2015
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Morano Calabro ha origini antichissime e un passato ricco di storia che la documentazione archeologica e le fonti scritte permettono di ricostruire in modo parziale rispetto alla quantità di eventi che attraversarono nei secoli la popolazione e il territorio. Il saggio puntualizza episodi di vita locale, ma non solo, attingendo dalle fonti primarie là dove è stato possibile e rileggendo in chiave critica quanto è stato scritto da altri. Si configura come una raccolta di articoli cronologicamente ordinati e, volendo, leggibili per argomenti, secondo gli interessi e i gusti di ciascuno, senza dover affrontare una lettura organica. Vi si trovano sia questioni di facile accesso per chi non è uno specialista del settore, sia temi più complessi e cari agli addetti ai lavori. La storia degli allevamenti equini, il contrabbando di seta praticato nel XVI secolo, le risse per la supremazia tra le parrocchie interesseranno i moranesi residenti e le migliaia che emigrarono in località vicine e lontane del pianeta. Gli appassionati di storia locale troveranno qualcosa in più su quanto è stato già scritto intorno alla successione dei baroni in età feudale e sulla circolazione del denaro in chiese e confraternite tra Cinquecento e Seicento. Nel volume, un'attenzione particolare è stata dedicata alle famiglie, vero cardine storiografico intorno al quale ruota il rovello non risolto di chi vuole scandagliare sulle origini della complessa, discussa, inestricabile questione della borghesia calabrese.
    E-book non acquistabile