Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fabrizia Ramondino tra Napoli e il mondo

    Riferimento: 9788869502705

    Editore: Rogiosi
    Autore: Diano Marina
    Collana: Il merito di Napoli
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Maggio 2018
    EAN: 9788869502705
    Autore: Diano Marina
    Collana: Il merito di Napoli
    In commercio dal: 17 Maggio 2018
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Più che scrittrice napoletana, va considerata scrittrice dei napoletani. Donna, madre, compagna, autrice, poetessa, traduttrice e interprete, Fabrizia Ramondino ha viaggiato e conosciuto il cosmopolitismo di lingue e culture diverse, così come l'estremità silenziosa del ritiro volontario. Al servizio degli italiani emigrati in Germania, così come del cinema, collaborando con Mario Martone alla stesura di Morte di un matematico napoletano, la scrittrice ha sperimentato ogni realtà possibile legata alla penna e alla cura del prossimo, indagando la napoletanità nello specchio dell'identità italiana. Recettiva alle suggestioni della storia dell'arte, da Caravaggio a De Chirico, e testimone di vite comuni come di quelle dei grandi del Novecento, come Sandro Pertini, la Ramondino sembra aver solcato tutti i mari, rimandando però ogni contesto del suo vivere alle analogie napoletane. Il lavoro di Marina Diano, che ne ricostruisce agevolmente vita e opere, al netto di un'aggiornatissima bibliografia critica, dona al lettore l'opportunità di approcciare una troppo poco conosciuta scrittrice, passata fino a ora per il vaglio della critica ma non per quello, più importante e, spesso, definitivo, del pubblico. Postfazione di Gianpasquale Greco.
    E-book non acquistabile