Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Evoluzione della scienza. Nove «lezioni popolari» (L')

    Riferimento: 9788862187053

    Editore: Book Time
    Autore: Mach Ernst, Debernardi M. (cur.)
    Collana: I meccanismi di Melquíades
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Aprile 2010
    EAN: 9788862187053
    Autore: Mach Ernst, Debernardi M. (cur.)
    Collana: I meccanismi di Melquíades
    In commercio dal: 22 Aprile 2010
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le lezioni popolari organizzate dall'università di Vienna erano corsi di divulgazione rivolti alle classi lavoratrici. Queste iniziative si diffusero anche al di fuori di Vienna ed ebbero un enorme successo, tanto che in alcuni paesi della Bassa Austria il numero dei partecipanti alle conferenze raggiunse i due terzi della popolazione. Ernst Mach fu uno dei più grandi divulgatori scientifici del suo tempo. Le sue lezioni popolari ebbero un tale successo che vennero pubblicate più volte, a partire dal 1895 fino agli anni Venti, nelle più importanti lingue. In questo volume ne vengono proposte nove, i cui temi sono connessi alla concezione evoluzionistica della conoscenza scientifica, profondamente influenzata dalla lezione di Darwin e di Hume. Mach anticipò molti aspetti dell'epistemologia evoluzionistica, in particolare la convinzione che la conoscenza sia una manifestazione della natura organica. Le sue lezioni furono un capolavoro della prosa scientifica in lingua tedesca e vennero profondamente apprezzate da uomini come Einstein e Musil. Le nove lezioni popolari di questo volume sono precedute da un'ampia introduzione del curatore e da una prefazione di Telmo Pievani.
    E-book non acquistabile