Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo

    Riferimento: 9791259511492

    Editore: Montedit
    Autore: Sabetta Sergio Benedetto
    Collana: Le querce. Saggi
    Pagine: 84
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Agosto 2022
    EAN: 9791259511492
    Autore: Sabetta Sergio Benedetto
    Collana: Le querce. Saggi
    In commercio dal: 03 Agosto 2022
    Non disponibile
    9,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Sergio Benedetto Sabetta propone un interessante saggio relativo all'evoluzione del concetto di Stato che denota grande attenzione nello studio di tale tematica e capacità di affrontare le diverse tesi ed analisi tecnico-giuridiche con una scrittura che risulta lineare e divulgativa. Il saggio politico-giuridico-filosofico, prende l'avvio dall'attenta disamina dello Stato etico che è scaturito dalla Rivoluzione Francese e si è poi intersecato con il razionalismo positivista ed il nazionalismo, producendo una volontà di potere che è poi sfociata nello Stato etico totalitario del Novecento... ...Dalla sua analisi emerge chiaramente che è diventato inderogabile cercare di porre in primo piano la necessità di una coscienza della storia e della volontà di una storicizzazione dei fatti: e diventa imprescindibile mettere al primo posto il bene dei cittadini ed agire per la comunità senza tener conto delle strategie politiche e del tornaconto economico, seppur non ci si deve mai dimenticare che lo Stato è un'organizzazione politica e giuridica e come tale si comporta.» (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
    E-book non acquistabile