Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Riferimento: 9791254775998

Editore: Bologna University Press
Autore: Reali Francesco
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 17 Luglio 2025
EAN: 9791254775998
Autore: Reali Francesco
In commercio dal: 17 Luglio 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un'autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico - da Reggio a Taranto - oscillavano nell'immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l'analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell'eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
E-book non acquistabile