Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Etnografie del contemporaneo (2019). Vol. 2

Riferimento: 9788897035633

Editore: Edizioni Museo Pasqualino
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Maggio 2019
EAN: 9788897035633
In commercio dal: 01 Maggio 2019
Non disponibile
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo secondo numero di Etnografie del contemporaneo si articola in due sezioni e un intermezzo fotografico. La prima sezione raccoglie testi che affrontano tematiche di carattere storico-religioso come il culto dei gatti in alcune pratiche religiose contemporanee della tradizione indiana (Spanò), due culti religiosi italiani ancora attivi che si focalizzano su due bambini mummificati "Simonino" e "Donatino" (Giancristofaro e Villa), le trizzi di donna in Sicilia (Mannella), dreadlock che si suppongono di origine soprannaturale e la comparazione da un punto di vista dell'antropologia politica tra due regioni del Sud Europa (Alcantud). Tra la prima e la seconda sezione è inserito un intermezzo fotografico dal titolo Cemento amato che presenta il progetto sul "non finito" calabrese di Angelo Maggio. La seconda sezione propone una riflessione sui social media e ragiona sui processi attraverso i quali vengono costruite le nuove icone virtuali (Spaziante), sul web come strumento di trasmissione delle tradizioni musicali orali (Tumminello) o di conservazione e fruizione dei dialetti (Matranga) e delle pratiche di costruzione delle identità diasporiche attraverso le performance musicali
E-book non acquistabile