Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Etica e politica dell'ordinario

    Riferimento: 9788879167376

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Laugier Sandra
    Collana: Etica e vita comune
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
    EAN: 9788879167376
    Autore: Laugier Sandra
    Collana: Etica e vita comune
    In commercio dal: 01 Gennaio 2015
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sappiamo davvero che cos'è la vita ordinaria, che cos'è per noi l'ordinario? Il presente volume costituisce un tentativo profondo e coerente di esplorare la vita ordinaria nel suo carattere al contempo evidente e indefinibile, prossimo ed estraneo. Muovendo dalla convinzione che il compito di una filosofia dell'ordinario sia di ricondurci a noi stessi, ricondurre le nostre parole dal loro uso metafisico al loro uso quotidiano,ricondurre la conoscenza del mondo all'accettazione del reale, l'autrice propone una vasta ricognizione che mira a sottolineare la dimensione democratica del ricorso al quotidiano e le sue implicazioni etiche, estetiche e politiche. Filosofia del linguaggio ordinario (Wittgenstein, Austin, Cavell), etiche della cura, pragmatismo statunitensee, scienze sociali sono così combinati in una prospettiva originale e contribuiscono a mettere in evidenza la potenza non solo formatrice ed emozionale, ma anche teorica e cognitiva di una serie di materiali ordinari - le conversazioni quotidiane, il lavoro di cura, le culture popolari come il cinema e le serie televisive.
    E-book non acquistabile