Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Età delle immagini. Immagini e progresso (L')

    Riferimento: 9788897273585

    Editore: Città del silenzio
    Autore: Douglass Frederick, Castagneto P. (cur.)
    Pagine: 104
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2020
    EAN: 9788897273585
    Autore: Douglass Frederick, Castagneto P. (cur.)
    In commercio dal: 01 Dicembre 2020
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Figura di riferimento nella storia della comunità afroamericana, Frederick Douglass è stato uno dei maggiori scrittori e oratori statunitensi dell'Ottocento. Negli anni della ricostruzione dopo la guerra civile, denunciò lo stallo politico che aveva fortemente compromesso il significato dei diritti costituzionali acquisiti dai quattro milioni di ex-schiavi al termine del conflitto: una battaglia nella quale s'impegnò fino alla fine dei suoi giorni, ricoprendo anche, in alcune occasioni, cariche pubbliche affidategli dal governo. Gli scritti raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti in italiano, testimoniano la grande attenzione di Douglass per le trasformazioni sociali e scientifiche del proprio tempo. In particolare, Douglass vide nella fotografia un formidabile strumento di emancipazione per i neri d'America, un'arte democratica, che, grazie alla sua neutralità meccanica, poteva per la prima volta rappresentare la vera natura dell'afroamericano, mostrarlo nella sua inequivocabile umanità, senza il fardello dei pregiudizi razziali prodotti dai bianchi. A questi temi dedicò alcune delle sue più celebri conferenze, attentamente analizzate da Pierangelo Castagneto nel saggio introduttivo. Soggetto egli stesso di oltre centocinquanta ritratti, eseguiti nell'arco di tutta la vita, Frederick Douglass è stato senza dubbio l'americano più fotografato dell'Ottocento.
    E-book non acquistabile