Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Estetica e geometria. La regolare irregolarità dei frattali

    Riferimento: 9788849883275

    Editore: Rubbettino
    Autore: Garbellotto Fernando, Bonomi G. (cur.)
    Collana: Varia
    Pagine: 80
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Novembre 2024
    EAN: 9788849883275
    Autore: Garbellotto Fernando, Bonomi G. (cur.)
    Collana: Varia
    In commercio dal: 05 Novembre 2024
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa pubblicazione esce in occasione di un'importante rassegna personale di Fernando Garbellotto, a cura di Giorgio Bonomi, nei suggestivi spazi medioevali della Rocca - Centro per l'Arte Contemporanea di Umbertide (PG). Sono state esposte più di quaranta opere, suddivise in cinque serie: Reti frattali, libere, senza telaio, che permettono la partecipazione del pubblico che può aggirarsi tra le reti che scendono dal soffitto; Frattali di terra e Frattali d'aria; Reti frattali montate su telaio e Reti frattali Fluo. Garbellotto è noto per essere il pittore dei frattali, infatti questa figura geometrica, scoperta non molti anni fa (nel 1975 da Benoît Mandelbrot), è il contenuto scientifico delle sue opere. Non a caso, oltre al termine/ concetto frattale, l'artista si serve anche dei concetti di nodo e di rete, termini, anch'essi, che appartengono al campo delle scienze. Ora, i frattali sono i contenuti ma, dato che siamo nei territori dell'arte visiva, va sottolineato che Garbellotto è artista, è pittore nel senso pieno del termine, quindi esprime i suoi concetti in una forma artistica assai alta, sia per la capacità tecnica nella composizione e nel dipingere sia per uno stile suo proprio e del tutto contemporaneo, per esempio nell'uso della monocromia, della tendenza alla riduzione che, nel tempo, lo porta ad una costruzione rigorosamente ortogonale, ottenuta con strisce di tela dipinte, poi annodate con perizia e montate su telaio, a rappresentare immagini frattali, materiche e tridimensionali. Postfazione di Matteo Galbiati.
    E-book non acquistabile