Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Esperienze mediali. Dalle serie tv al reality

    Riferimento: 9788833890548

    Editore: Minimum Fax
    Autore: Hill Annette
    Collana: SuperTele
    Pagine: 428
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Luglio 2019
    EAN: 9788833890548
    Autore: Hill Annette
    Collana: SuperTele
    In commercio dal: 11 Luglio 2019
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Esperienza. Coinvolgimento. Engagement. I molteplici percorsi che ci permettono di interagire con la televisione, e più in generale con la popular culture, e i tantissimi modi con i quali diamo forma e siamo a nostra volta formati dagli ambienti mediali dove ci muoviamo costantemente, sono aspetti cruciali, ma relativamente ancora poco studiati. Raccogliendo centinaia di interviste e osservando sia gli addetti ai lavori sia gli spettatori, Annette Hill ha esplorato la complicata relazione che lega produttori e audience. Attraverso una ricca serie di esempi che incrociano generi differenti - dal nordic noir di The Bridge al thriller cospirativo di culto Utopia, dallo show culinario Masterchef al format globale Got to Dance - questo libro ricostruisce e spiega le maggiori sfide della televisione contemporanea(dal lato dell'industria come da quello dei consumi: il multiscreening, il recupero on demand di quanto andato in onda, la pirateria, la concorrenza dei contenuti amatoriali, ma anche la visione immersiva o i rituali live condivisi. Si susseguono voci e corpi, suoni e visioni. Ci sono gli spettatori che fanno esperienza delle serie, dei reality e degli altri eventi che la televisione trasmette; ci sono le esperienze di chi crea e produce questi programmi; e ci sono gli spettatori che sempre più diventano attori, partecipanti e produttori. L'indagine risale alla sorgente dell'immaginazione mediale, a quanto creatori e pubblico condividono, alla battaglia che li contrappone e alla tregua che sempre più spesso li fa collaborare. E così facendo prova a spiegare le ragioni e il fascino duraturo di esperienze che resistono, e si potenziano, nello scenario digitale.
    E-book non acquistabile