Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Eroica: Beethoven e Bonaparte. Uno sguardo critico sul legame ideale tra i due personaggi. Ediz. italiana e inglese. Con CD-Audi

    Riferimento: 9788894162967

    Editore: Fornasetti
    Autore: Mascilli Migliorini L. (cur.); Principe Q. (cur.); Torno A. (cur.)
    Collana: Varia
    Pagine: 164
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 26 Novembre 2020
    EAN: 9788894162967
    Autore: Mascilli Migliorini L. (cur.); Principe Q. (cur.); Torno A. (cur.)
    Collana: Varia
    In commercio dal: 26 Novembre 2020
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie i contributi di tre illustri studiosi e un cd inedito dell'Eroica eseguita con strumenti d'epoca. Al centro di Eroica è la terza sinfonia di Beethoven, l'Eroica, l'opera che il genio di Bonn compose come memoriale delle conquiste e dei compimenti di Napoleone Bonaparte, il leader che sperava avrebbe ispirato l'Europa. Il progetto, che sin dall'inizio ha affiancato una ricerca musicale a una sezione critica, è confluito nella pubblicazione di quest'edizione speciale che indaga il legame ideale tra i due personaggi storici, il contesto e i sentimenti dell'epoca che guidarono questa creazione e ne delinea gli aspetti meno evidenti. L'idea di dedicare un progetto alla sinfonia grande intitolata Buonaparte - così come l'Eroica venne inizialmente concepita e chiamata - nasce in occasione del biennio 2020 e 2021, anni che celebrano il 250esimo anniversario della nascita di Beethoven e il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte. La riscoperta filologica e l'esecuzione musicale sono a cura di Simone Toni, oboista, direttore e fondatore dell'ensemble Silete venti!, formazione che costituisce la sua identità e la sua attività musicale su una profonda e attenta ricerca storica e filologica. La ricerca e lo sguardo critico sono affidati a Luigi Mascilli Migliorini, professore ordinario e storico esperto del periodo napoleonico, Quirino Principe, critico musicale, e Armando Torno, giornalista e saggista, che hanno contribuito a delineare un'analisi che si muove e intreccia diversi piani disciplinari.
    E-book non acquistabile