Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ernesto Barbieri e Oddino Montanari due vite per un ideale: antifascismo internazionale e resistenza in Romagna

    Riferimento: 9788885527157

    Editore: Risguardi
    Autore: Brighi Mattia
    Collana: Saggi
    Pagine: 235
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Dicembre 2017
    EAN: 9788885527157
    Autore: Brighi Mattia
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 04 Dicembre 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ernesto Barbieri e Oddino Montanari sono nati nei primi anni del Novecento in due frazioni della bassa cesenate e fin dalla nascita sono stati condizionati dalle forti passioni politiche che si respiravano nella Romagna di quegli anni. Poco più che ventenni, dopo l'avvento del Fascismo, emigrano in Argentina, sposano l'ideale Comunista e si impegnano nelle organizzazioni antifasciste. Alla metà degli anni Trenta Barbieri ritorna in Italia e per la sua attività all'estero viene arrestato e ammonito. Montanari parte invece per la Spagna e partecipa alla guerra civile iberica; come molti garibaldini finito il conflitto viene internato in Francia e successivamente confinato a Ventotene. I due amici e compagni si reincontrano dopo il 25 luglio del 1943 nella loro Cesena e sono tra gli organizzatori della Resistenza. Entrambi non potranno però respirare la libertà inseguita per una vita perché i loro nomi si aggiungeranno a quelli degli altri martiri partigiani.
    E-book non acquistabile