Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Erbari medievali tra scienza simbolo magia (Gli)

    Riferimento: 9788864851426

    Editore: Officina di Studi Medievali
    Autore: Oldoni M., Orofino G., De Martino A., Pasca M., Alfinito E., D'Aronco M. A.
    Collana: Scrinium
    Pagine: 86
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 1990
    EAN: 9788864851426
    Autore: Oldoni M., Orofino G., De Martino A., Pasca M., Alfinito E., D'Aronco M. A.
    Collana: Scrinium
    In commercio dal: 01 Dicembre 1990
    Non disponibile - Contattaci
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile - Contattaci

    Descrizione

    Alla tradizione erboristica e al mondo della natura si lega quel concetto di semplicità che unisce la tradizione antica alla medicina popolare tipica del Medioevo. Bastava saper assortire, bollire, lavorare le erbe e le loro virtù si valorizzavano al massimo senza bisogno di medici. Nulla poteva essere più taumaturgico e terapeutico di un profumo, di un'essenza distillata da una pianta o da un fiore. Una consapevolezza che, rivisitata nel tempo e mediante sperimentazione, dalla letteratura medica anglosassone anteriore all'anno Mille giunge a Federico II - attivo promotore di una razionalizzazione scientifica degli erbari di epoca ellenistica - e ai medici della Scuola salernitana che, basandosi sullo studio dei semplici e dei Tacuina sanitatis di origine araba, elaborarono prontuari farmacologici, ricettari e tabelle, considerando a pieno titolo la medicina come una branca della scienza naturale.
    E-book non acquistabile